0863 78379
  • News
  • Privacy Policy
  • Accedi ai corsi online

Obiettivo Qualità Consulting

  • HOME
  • CONSULENZE
    • CONSULENZE AZIENDALI
    • CONSULENZA MEPA
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • CORSI DI FORMAZIONE A DISTANZA
    • CORSI DI FORMAZIONE IN AULA
  • NEWS
  • CONTATTI
ACCEDI AI CORSI

Richiedi informazioni

Mettiti in contatto con noi per richiedere maggiori informazioni, per richiedere un'appuntamento o per iscrivrti ad uno dei corsi di formazioni in programma.

  • Home
  • Blog
  • News e aggiornamenti
  • AGRICOLTURA: ECCO TUTTI I RISCHI QUANDO SI OPERA IN SPAZI CONFINATI

NEWS

domenica, 11 Febbraio 2018 / Pubblicato il News e aggiornamenti

AGRICOLTURA: ECCO TUTTI I RISCHI QUANDO SI OPERA IN SPAZI CONFINATI

Il comparto agricolo in questi secoli ha subito notevoli cambiamenti e in molte parti del mondo industrializzato ormai le attività agricole sono su scala industriale e la fattoria di famiglia rimane solo come la “nostalgia del passato”.

Con attività in grande scala si hanno “impianti più grandi, maggiori quantità di mangimi, prodotti e rifiuti”, con aumento del “rischio di esposizione a condizioni pericolose”, con riferimento anche agli incidenti che possono avvenire negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Ad affrontare in questi termini il tema degli infortuni che possono avvenire negli spazi confinati in agricoltura è un intervento che si è tenuto alla 7° edizione del convegno nazionale sulle attività negli spazi confinati, dal titolo “ La gestione degli Ambienti Confinati nel settore Agroalimentare”.  L’evento, che ha avuto luogo a Modena il 22 novembre 2017, è stato organizzato dall’Associazione scientifica Eursafe, in collaborazione con il C.R.I.S dell’Università di Modena e Reggio Emilia ed è tornato a porre l’attenzione sui problemi legati alle attività eseguite in particolari ambienti di lavoro, come gli spazi confinati.

 

L’intervento sugli spazi confinati in agricoltura

A porre il tema di questi particolari ambienti in agricoltura è stato l’intervento, dal titolo “Spazi confinati nelle attività agricole. L’ultima frontiera?”, a cura di Neil McManus, uno tra i massimi esperti di Confined Spaces a livello mondiale.

 

Riguardo alla salute e sicurezza in agricoltura e ai tanti incidenti che ancora avvengono McManus presenta una serie di dati e tabelle con particolare attenzione agli Stati Uniti e al Canada e alla normativa correlata.

E riguardo alle cosiddette “aree di lavoro non caratterizzate” indica che:

  • “la sicurezza richiede un meccanismo pratico per garantire che le condizioni pericolose esistenti o create in tutte le aree di lavoro ricevano la dovuta cura e attenzione;
  • i confined spaces sono un sottoinsieme di un gruppo più ampio di spazi di lavoro non caratterizzati, aree di lavoro che presentano un rischio ragionevolmente prevedibile derivante da una condizione pericolosa che può esistere o svilupparsi”.

 

Si ricorda poi la definizione di “Confined Space” (British Columbia, Canada).

È un luogo

  • “non classificabile come lavoro in sotterraneo, e
  • chiuso o parzialmente chiuso, e
  • non progettato o inteso per una presenza continuativa del lavoratore, e
  • abbastanza grande e configurato per l’ingresso e in cui è possibile eseguire il lavoro, e
  • accesso limitato o ristretto che può comportare un ostacolo a:
    • prestazione di primo soccorso, o
    • evacuazione, o
    • salvataggio, o
    • accesso degli addetti all’emergenza”.

La relazione, che vi invitiamo a leggere integralmente, riporta poi le procedure di accesso e lavoro, relativamente ai confined spaces, in British Columbia.

I rischi nei Confined Spaces in agricoltura

Veniamo poi ad una breve raccolta di alcuni dei rischi in questi luoghi in ambito agricolo segnalati da McManus.

Ad esempio la mancanza di ossigeno:

“Celle atmosfera controllata
Conservazione della frutta in N2- e CO2- atmosfere arricchite per ritardare la maturazione (1 % to 5% C O2, ~3% O2)
Grandi depositi refrigerati che operano in atmosfera arricchita in N2 (16% to 17% O2) come protezione antincendio
Silos agricoli: rapido aumento del livello di CO2 e diminuzione del livello di O2 durante la produzione di insilati”.
O i rischi biochimici nel vitivinicolo:

durante la fermentazione primaria, la flottazione delle bucce avviene a causa dell’emissione di CO2
la crosta intrappola CO2 nello strato acquoso (P ~ 1 atm)
l’agitazione rompe la crosta, riduce la viscosità del liquido e dei fanghi e provoca improvvise e rapide emissioni di gas

Riportiamo alcuni altri rischi in ambito agricolo:

pericoli di riduzione di ossigeno
fluidi Non-Newtoniani Fluids in agricoltura
rischi biochimici, modifica del ph
rischi biochimici, fumiganti
rischi esplosione/incendio: polveri
rischi microbiologici: batteri
rischi microbiologici: insetti e serpenti
rischi biologici/meccanici: macchinari e ingranaggi
rischio di interferenza
rischi attrezzature idrauliche
rischi attrezzature pneumatiche
rischi attrezzature: implosione
rischio elettrico
confinamento personale
rischio strutturale
rischio ribaltamento
rischio di caduta
rischio di seppellimento
rischio di annegamento
stress termico

Esempi di Confined Spaces nelle attività in agricoltura

Concludiamo segnalando che McManus, con grande uso di immagini esemplificative, riporta poi diversi esempi di spazi confinati, secondo la definizione presentata sopra, in agricoltura.

Questi alcuni esempi: generatori di calore a gas o combustibili liquidi, serbatoi combustibile liquido, caldaie a legna e strutture correlate, pozzetto della pompa del pozzo, serbatoi di stoccaggio di acqua, silos alimentazione animali (feed bins), silos di grano, serbatoi per additivi, miscelatore mobile mangimi, serbatoi di conservazione sostanze nutrienti, serbatoi di raccolta acqua a cielo libero, invasi di raccolta acqua a cielo libero, vasche di processo a cielo libero, stazione di pompaggio irrigazione, serbatoi latte, macchinari di produzione, congelatori,

pozzetti di accesso, rimorchio per il trasporto di massa vegetale, compattatore di cartoni, pompa di sollevamento liquami di fognatura, fosse settiche, pozzetti/camere/vasche raccolta liquami, …

Scarica il documento integrale:

171122_Spazi_Confinati_McManus

  • Tweet
Taggato in: IMPRESE AGRICOLE, PIANA DEL FUCINO, SICUREZZA LAVORO AGRICOLO, SPAZI CONFINATI IN AGRICOLTURA, SPAZI CONFINATI RISCHI

Che altro puoi leggere

MUD2018: ECCO LE NUOVE ISTRUZIONI E LA NUOVA MODULISTICA
Principali rischi delle officine meccaniche
Come prevenire il rischio di investimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime pubblicazioni

  • ACCORDO STATO REGIONI FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO 2025

    La conferenza Stato -Regioni del 17 aprile 2025...
  • CORSO GRATUITO DI LINGUA INGLESE

    Corso di lingua Inglese – livello pre int...
  • OFFERTA DI LAVORO: IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO/A

    Obiettivo Qualità Consulting, impresa spec...
  • CERTIFICAZIONE ISO 50001

    Per informazioni: info@obiettivoqualita.it &#82...
  • FORMAZIONE SPECIFICA NEL SETTORE EDILE: AGGIORNAMENTO OGNI 3 ANNI

    Ogni quanto tempo deve essere aggiornata la for...

News per categoria

  • News e aggiornamenti
  • Uncategorized

Obiettivo Qualità Consulting

Obiettivo Qualità Consulting è una società di servizi che si propone di fornire alle imprese un valido supporto in temi quali la Sicurezza nei luoghi di lavoro, Formazione, Ambiente, Gestione per la Qualità, il marketing strategico ed infine le certificazioni di sistemi e di prodotti.

Portale D.Lgs. 81/2008

ESPLORA

  • HOME
  • CONSULENZE
  • CORSI DI FORMAZIONE
  • NEWS
  • CONTATTI

Ultime NEWS

MOSTRA TUTTO
  • ACCORDO STATO REGIONI FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO 2025

    Aprile 18, 2025
  • CORSO GRATUITO DI LINGUA INGLESE

    Marzo 25, 2025
Made with ♥ by Purple Tech BV © 2017 Obiettivo Qualità Consulting All rights reserved.
TORNA SU