0863 78379
  • News
  • Privacy Policy
  • Accedi ai corsi online

Obiettivo Qualità Consulting

  • HOME
  • CONSULENZE
    • CONSULENZE AZIENDALI
    • CONSULENZA MEPA
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • CORSI DI FORMAZIONE A DISTANZA
    • CORSI DI FORMAZIONE IN AULA
  • NEWS
  • CONTATTI
ACCEDI AI CORSI

Richiedi informazioni

Mettiti in contatto con noi per richiedere maggiori informazioni, per richiedere un'appuntamento o per iscrivrti ad uno dei corsi di formazioni in programma.

  • Home
  • Blog
  • News e aggiornamenti
  • CORSO PER COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DELL’OPERA – ONLINE VIDEOCONFERENZA

NEWS

lunedì, 11 Settembre 2023 / Pubblicato il News e aggiornamenti

CORSO PER COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DELL’OPERA – ONLINE VIDEOCONFERENZA

Videoconferenza 120 ore oppure Aula 120 ore – Aggiornamento ogni 5 anni

Per iscriverti al corso di formazione:

chiama allo 0863.78379 oppure 329 072 8710 Email:info@obiettivoqualita.it

Il corso “Coordinatore della Sicurezza nei cantieri 120 ore” è disciplinato dall’art. 98, comma 2, e dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09.

Questo corso, rivolto ad architetti, ingegneri, geologi, laureati in scienze agrarie o scienze forestali, geometri, periti industriali, periti agrari e tecnici del settore edile, permette loro di abilitarsi come coordinatori per la sicurezza nei cantieri. L’obiettivo è acquisire nuove competenze nell’ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, migliorando la sicurezza complessiva.

Il coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili è designato dal committente o dal responsabile dei lavori per garantire il coordinamento tra le diverse imprese coinvolte, al fine di ridurre i rischi sul lavoro.

La figura del coordinatore della sicurezza svolge un ruolo cruciale sia nella fase progettuale che in quella esecutiva, con responsabilità distinte: coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP) e coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE).

I moduli del corso seguono le linee guida dell’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08, con un modulo normativo-giuridico della durata di 28 ore erogato in modalità e-learning, secondo l’Accordo Sato-Regioni del 7 luglio 2016. Gli altri moduli devono essere svolti in aula o in videoconferenza.

Programma:

Modulo giuridico 28 ore

La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale e la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Le normative europee e la loro valenza; le normative di buona tecnica; le direttive di prodotto
Il Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: compiti, obblighi e responsabilità.
La legislazione specifica in materia di salute  e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il Titolo IV del Testo Unico.
Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: compiti, obblighi e responsabilità.
La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi, la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.

Modulo tecnico 52 ore

Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali.
L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il Cronoprogramma dei lavori.
Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza.
Le malattie professionali ed il primo soccorso, il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche.
Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria.
I rischi connessi all’uso di macchine ed attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto.
I rischi chimici in cantiere, i rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione.
I rischi connessi alle bonifiche da amianto, i rischi biologici.
I rischi da movimentazione manuale dei carichi.
I rischi di incendio ed esplosione.
I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati.
I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.

Modulo metodologico/organizzativo 16 ore

I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo ed operativo.
I criteri metodologici per: a) elaborazione piano sicurezza e di coordinamento, integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio, dei ponteggi); e) la stima dei costi della sicurezza.
Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

 

Modulo Pratico 24 ore

 

Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze
Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze.
Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.

  • Tweet
Taggato in: CORSO COORDINATORE SICUREZZA ABRUZZO, CORSO COORDINATORE SICUREZZA LAZIO, CORSO COORDINATORE SICUREZZA ONLINE, CORSO COORDINATORE SICUREZZA PESCARA, CORSO COORDINATORE SICUREZZA UMBRIA, CORSO CSE ABRUZZO, CORSO CSE CSP PREZZI, CORSO CSE IN VIDEO CONFERENZA, CORSO CSE LAZIO, CORSO PER COORDINATORE IN FASE DI ESECUZIONE E PORGETTAZIONE

Che altro puoi leggere

MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE SPOSTAMENTI AGGIORNATO AL 23 MARZO 2020
“MySindaco” l’app per la comunicazione veloce con i cittadini
EMERGENZA CORONAVIRUS – LINEA GUIDA ANCE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI CANTIERI EDILI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime pubblicazioni

  • ACCORDO STATO REGIONI FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO 2025

    La conferenza Stato -Regioni del 17 aprile 2025...
  • CORSO GRATUITO DI LINGUA INGLESE

    Corso di lingua Inglese – livello pre int...
  • OFFERTA DI LAVORO: IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO/A

    Obiettivo Qualità Consulting, impresa spec...
  • CERTIFICAZIONE ISO 50001

    Per informazioni: info@obiettivoqualita.it &#82...
  • FORMAZIONE SPECIFICA NEL SETTORE EDILE: AGGIORNAMENTO OGNI 3 ANNI

    Ogni quanto tempo deve essere aggiornata la for...

News per categoria

  • News e aggiornamenti
  • Uncategorized

Obiettivo Qualità Consulting

Obiettivo Qualità Consulting è una società di servizi che si propone di fornire alle imprese un valido supporto in temi quali la Sicurezza nei luoghi di lavoro, Formazione, Ambiente, Gestione per la Qualità, il marketing strategico ed infine le certificazioni di sistemi e di prodotti.

Portale D.Lgs. 81/2008

ESPLORA

  • HOME
  • CONSULENZE
  • CORSI DI FORMAZIONE
  • NEWS
  • CONTATTI

Ultime NEWS

MOSTRA TUTTO
  • ACCORDO STATO REGIONI FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO 2025

    Aprile 18, 2025
  • CORSO GRATUITO DI LINGUA INGLESE

    Marzo 25, 2025
Made with ♥ by Purple Tech BV © 2017 Obiettivo Qualità Consulting All rights reserved.
TORNA SU