0863 78379
  • News
  • Privacy Policy
  • Accedi ai corsi online

Obiettivo Qualità Consulting

  • HOME
  • CONSULENZE
    • CONSULENZE AZIENDALI
    • CONSULENZA MEPA
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • CORSI DI FORMAZIONE A DISTANZA
    • CORSI DI FORMAZIONE IN AULA
  • NEWS
  • CONTATTI
ACCEDI AI CORSI

Richiedi informazioni

Mettiti in contatto con noi per richiedere maggiori informazioni, per richiedere un'appuntamento o per iscrivrti ad uno dei corsi di formazioni in programma.

  • Home
  • Blog
  • News e aggiornamenti
  • Quali sono i contenuti principali della ISO 37001?

NEWS

lunedì, 27 Novembre 2023 / Pubblicato il News e aggiornamenti

Quali sono i contenuti principali della ISO 37001?

Per info: 0863.78379 – 329 072 8710 – info@obiettivoqualita.it


La norma ISO 37001:2016 stabilisce i requisiti per i sistemi di gestione antisocorruzione. Di seguito sono riportati i contenuti principali della ISO 37001:

  1. Ambito di Applicazione: La norma chiarisce il suo campo di applicazione, specificando che può essere implementata da qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, tipo e natura delle attività.
  2. Riferimenti Normativi: Vengono forniti riferimenti a documenti normativi e leggi che possono essere pertinenti per l’implementazione di un sistema di gestione anticorruzione.
  3. Terminologia: Definisce i termini chiave utilizzati nella norma per garantire una comprensione comune dei concetti.
  4. Requisiti del Sistema di Gestione anticorruzione: Questa sezione costituisce il nucleo della norma e stabilisce i requisiti chiave per un sistema di gestione anticorruzione. Tra i principali requisiti inclusi:
    • Impegno della direzione: L’alta direzione deve dimostrare un impegno chiaro e visibile nei confronti della prevenzione della corruzione.
    • Politica anticorruzione: L’organizzazione deve sviluppare e mantenere una politica anticorruzione.
    • Ruoli, responsabilità e autorità: Devono essere chiaramente definiti i ruoli, le responsabilità e le autorità all’interno dell’organizzazione per garantire l’efficacia del sistema di gestione antisovvenzione.
    • Valutazione dei rischi: L’organizzazione deve condurre una valutazione dei rischi relativi alla corruzione per identificare i potenziali punti di vulnerabilità.
    • Procedure di due diligence: Devono essere implementate procedure di due diligence per valutare la correttezza e l’affidabilità dei partner commerciali e dei fornitori.
    • Formazione: Deve essere fornita formazione al personale per aumentare la consapevolezza sulla corruzione, i rischi associati e le procedure preventive.
    • Procedure di comunicazione e segnalazione: Devono essere implementate procedure chiare per la comunicazione e la segnalazione di sospette violazioni della politica anticorruzione.
    • Investigazioni e azioni correttive: Devono essere stabilite procedure per la gestione delle indagini interne in caso di sospette violazioni e per l’implementazione di azioni correttive.
  5. Documentazione: La norma richiede la documentazione di tutte le attività legate al sistema di gestione antisovvenzione, compresi i registri delle valutazioni dei rischi, delle formazioni e delle indagini.
  6. Controllo della Documentazione: Stabilisce requisiti per il controllo della documentazione del sistema di gestione anticorruzione per garantire la sua validità e aggiornamento.
  7. Auditing interni e riesame della direzione: La norma richiede l’implementazione di audit interni per valutare l’efficacia del sistema di gestione anticorruzione. Inoltre, stabilisce la necessità di riesaminare periodicamente il sistema da parte della direzione.
  8. Rapporto di certificazione: Se l’organizzazione cerca la certificazione, devono essere inclusi requisiti specifici relativi al processo di certificazione.
  9. Confidenzialità: La norma tratta la questione della confidenzialità delle informazioni e dei dati raccolti durante l’implementazione del sistema di gestione anticorruzione.

È importante notare che questi sono solo i principali contenuti della norma e che la lettura del testo completo della ISO 37001:2016 è essenziale per comprendere appieno i requisiti e le linee guida dettagliate.

  • Tweet
Taggato in: contenuti norma anticorruzione iso 37001, contenuti norma iso 37001

Che altro puoi leggere

CORSI SICUREZZA SUL LAVORO – ABRUZZO
EMERGENZA CORONAVIRUS: LINEA GUIDA GENERALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AZIENDA
OFFERTA DI LAVORO: TECNICO PREVENZIONE SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, ZONA ROMA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime pubblicazioni

  • ACCORDO STATO REGIONI FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO 2025

    La conferenza Stato -Regioni del 17 aprile 2025...
  • CORSO GRATUITO DI LINGUA INGLESE

    Corso di lingua Inglese – livello pre int...
  • OFFERTA DI LAVORO: IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO/A

    Obiettivo Qualità Consulting, impresa spec...
  • CERTIFICAZIONE ISO 50001

    Per informazioni: info@obiettivoqualita.it &#82...
  • FORMAZIONE SPECIFICA NEL SETTORE EDILE: AGGIORNAMENTO OGNI 3 ANNI

    Ogni quanto tempo deve essere aggiornata la for...

News per categoria

  • News e aggiornamenti
  • Uncategorized

Obiettivo Qualità Consulting

Obiettivo Qualità Consulting è una società di servizi che si propone di fornire alle imprese un valido supporto in temi quali la Sicurezza nei luoghi di lavoro, Formazione, Ambiente, Gestione per la Qualità, il marketing strategico ed infine le certificazioni di sistemi e di prodotti.

Portale D.Lgs. 81/2008

ESPLORA

  • HOME
  • CONSULENZE
  • CORSI DI FORMAZIONE
  • NEWS
  • CONTATTI

Ultime NEWS

MOSTRA TUTTO
  • ACCORDO STATO REGIONI FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO 2025

    Aprile 18, 2025
  • CORSO GRATUITO DI LINGUA INGLESE

    Marzo 25, 2025
Made with ♥ by Purple Tech BV © 2017 Obiettivo Qualità Consulting All rights reserved.
TORNA SU