Contattaci per info su corsi in partenza e per non farti trovare impreparato!
0863-78379; 329 072 8710 – info@obiettivoqualita.it
Con l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, per la prima volta viene introdotto l’obbligo formativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro per tutti i datori di lavoro. Si tratta di una svolta culturale oltre che normativa: il datore di lavoro assume un ruolo diretto nella promozione della prevenzione, non solo per adempiere a un dovere di legge, ma per guidare l’organizzazione verso una cultura della sicurezza autentica e condivisa.
Un cambio di paradigma
Finora la formazione obbligatoria riguardava lavoratori, dirigenti, preposti e RSPP. Con il nuovo Accordo, la prevenzione si afferma come compito primario di chi dirige l’impresa, che diventa il primo promotore di comportamenti sicuri e organizzazioni sostenibili.
La sicurezza non può ridursi a un obbligo burocratico: è un valore strategico. Solo se il vertice aziendale ci crede davvero, l’ambiente di lavoro può essere realmente sicuro.
Il datore di lavoro è il primo formatore: con il suo esempio, le sue scelte e la sua leadership, può influenzare profondamente le abitudini dei collaboratori e il successo delle misure di tutela.
Corso base per il datore di lavoro
- Durata minima: 16 ore totali.
- Articolato in moduli di contenuto giuridico e organizzativo: ruoli e responsabilità, organizzazione della prevenzione, valutazione dei rischi, gestione emergenze, vigilanza sull’attuazione delle misure di sicurezza
Modulo aggiuntivo “cantieri”
- 6 ore aggiuntive obbligatorie per i datori di lavoro di imprese operanti nei cantieri temporanei o mobili (es. edilizia, impiantistica)
Chi deve frequentare
Il corso è obbligatorio per tutti i datori di lavoro, anche se non svolgono direttamente il ruolo di RSPP, e si applica a:
- Titolari di imprese individuali
- Amministratori con deleghe operative
- Legali rappresentanti che gestiscono direttamente personale e risorse
Inoltre, per le imprese che operano nei cantieri temporanei o mobili, è previsto un modulo aggiuntivo di 6 ore.
Obiettivi e contenuti
Durata minima: 16 ore (22 ore totali per chi opera nei cantieri)
Moduli previsti:
- Giuridico-normativo
- Normativa vigente
- Obblighi e responsabilità del datore di lavoro
- Organi di vigilanza e sanzioni
- Organizzativo-gestionale
- Modelli di prevenzione e protezione
- Valutazione dei rischi
- Sorveglianza sanitaria
- Comunicazione e gestione delle emergenze
- Rischio interferenziale (DUVRI)
- Modulo “Cantieri” (solo per imprese affidatarie)
- Specificità della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
- Coordinamento, interferenze e misure di protezione collettiva
Modalità di frequenza
Il corso può essere svolto:
- in presenza
- in videoconferenza sincrona
- in e‑learning (anche per il modulo “cantieri”)
Scadenze da ricordare
- 25 maggio 2025: entrata in vigore dell’Accordo
- 23 maggio 2026: termine del periodo transitorio (si possono ancora seguire corsi secondo la normativa precedente)
- 24 maggio 2027: scadenza entro cui tutti i datori di lavoro in carica devono completare la nuova formazione
Periodicità di aggiornamento
- Aggiornamento ogni 5 anni, durata minima di 6 ore.
- Nel caso del modulo “cantieri”, anche l’aggiornamento deve includere le materie relative alla sicurezza nei cantieri
Riepilogo tabellare
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Durata corso base | 16 ore |
Modulo cantieri (se applicabile) | +6 ore |
Modalità | in presenza, videoconferenza sincrona, e‑learning |
Aggiornamento | ogni 5 anni, minimo 6 ore (con modulo cantieri incluso) |
Termine completamento | entro il 24 maggio 2027 |
Periodo transitorio | fino al 23 maggio 2026 |
Perché è importante completare il corso
- Assolve un obbligo normativo previsto dal D.Lgs. 81/2008.
- Aumenta la consapevolezza delle responsabilità legali e operative del ruolo.
- Favorisce una cultura della sicurezza integrata, riducendo rischi e sanzioni.
- Garantisce uniformità e qualità formativa a livello nazionale, anche grazie a standard per formatori e soggetti erogatori
In sintesi
Il nuovo Accordo Stato‑Regioni del 17 aprile 2025, in vigore dal 25 maggio 2025, introduce per la prima volta la formazione obbligatoria per il datore di lavoro: un corso di 16 ore, eventualmente integrato da 6 ore per i cantieri, aggiornamento quinquennale, completabile entro maggio 2027. Modalità fruibili anche online.
Se vuoi, posso aiutarti ad approfondire i contenuti dell’attestato, trovare corsi accreditati online o in presenza, o fornirti modelli di progetto formativo secondo l’accordo. Vuoi continuare su uno di questi punti?
Contesto normativo
- Il nuovo Accordo, in ottemperanza all’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008, abroga i precedenti accordi del 2011, 2012 e 2016, e introduce per la prima volta un obbligo formativo specifico per il datore di lavoro
- Datori di lavoro e preposti devono completare i percorsi formativi secondo le nuove disposizioni entro il 24 maggio 2027 (periodo transitorio: fino al 23 maggio 2026 è consentito seguire ancora i vecchi corsi)