0863 78379
  • News
  • Privacy Policy
  • Accedi ai corsi online

Obiettivo Qualità Consulting

  • HOME
  • CONSULENZE
    • CONSULENZE AZIENDALI
    • CONSULENZA MEPA
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • CORSI DI FORMAZIONE A DISTANZA
    • CORSI DI FORMAZIONE IN AULA
  • NEWS
  • CONTATTI
ACCEDI AI CORSI

Richiedi informazioni

Mettiti in contatto con noi per richiedere maggiori informazioni, per richiedere un'appuntamento o per iscrivrti ad uno dei corsi di formazioni in programma.

  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • INTERPELLO MINISTERO DEL LAVORO – FORMAZIONE DOCENTI SCUOLE OGNI ORDINE E GRADO

NEWS

giovedì, 13 Novembre 2025 / Published in Uncategorized

INTERPELLO MINISTERO DEL LAVORO – FORMAZIONE DOCENTI SCUOLE OGNI ORDINE E GRADO

Formazione Sicurezza Docenti: cosa chiarisce l’Interpello n. 1/2025

Il 18 settembre 2025 la Commissione per gli interpelli del Ministero del Lavoro ha pubblicato l’Interpello n. 1/2025, fornendo un chiarimento molto atteso sul tema della formazione in materia di salute e sicurezza per il personale docente delle scuole e delle università.

La questione nasce dall’applicazione dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, che definisce durata e contenuti minimi della formazione specifica per tre livelli di rischio: basso, medio e alto. Essendo il settore “Istruzione” (codice ATECO 85) classificato come rischio medio, molti istituti ritenevano obbligatorio per tutti i docenti svolgere almeno 8 ore di formazione specifica.

L’interpello chiarisce definitivamente che non è così.


Il nodo del problema: docente = rischio medio? Non sempre

L’Università degli Studi di Udine ha chiesto al Ministero se fosse possibile prevedere un percorso di formazione per rischio basso (4 ore) per i docenti che, in concreto, non sono esposti a rischi tipici del livello medio o alto.

La Commissione ha risposto affermativamente:
👉 il livello di formazione deve dipendere dalla mansione e dalla valutazione dei rischi, non dal solo codice ATECO dell’ente.


Docenti a rischio basso: quando è possibile

Secondo l’Interpello n. 1/2025, possono rientrare nel livello rischio basso tutti i docenti che:

  • svolgono attività esclusivamente d’aula o d’ufficio;
  • non accedono a laboratori, officine, palestre o luoghi con rischi specifici;
  • non utilizzano attrezzature particolari oltre a quelle tipiche dell’ufficio;
  • non sono esposti, nemmeno saltuariamente, a rischi chimici, biologici, meccanici o fisici.

Per questi lavoratori, la durata minima della formazione specifica è quella prevista per il basso rischio: 4 ore.


Quando il docente rientra nel rischio medio o alto

La formazione deve invece essere tarata su livelli superiori quando i docenti:

  • svolgono attività in laboratori scientifici o tecnici;
  • partecipano ad attività pratiche con attrezzature, macchinari o sostanze;
  • fanno accesso a palestre, officine, aziende agrarie, ambienti sportivi;
  • sono esposti a rischi specifici anche in modo occasionale.

In questi casi:

  • rischio medio → 8 ore
  • rischio alto → 12 ore

Il punto chiave: tutto deve essere documentato nel DVR

La Commissione ricorda che non è possibile “scegliere liberamente” il rischio basso:
serve una valutazione dei rischi reale e motivata, riportata nel:

  • DVR (Documento di Valutazione dei Rischi)
  • piano formativo aziendale
  • assegnazione ai gruppi omogenei di formazione

Solo se la valutazione dimostra l’assenza di esposizione a rischi medi o alti, l’ente può adottare la formazione per rischio basso.


Perché questo interpello è importante per scuole e università

L’Interpello n. 1/2025 offre un chiarimento pratico che ha diversi effetti positivi:

✔ Maggiore flessibilità nella gestione della formazione

Gli istituti possono organizzare percorsi differenti per gruppi di docenti con esposizioni diverse.

✔ Ottimizzazione di tempi e costi

I docenti che svolgono solo attività d’aula possono seguire corsi più brevi e adeguati al loro reale profilo di rischio.

✔ Maggiore coerenza con il D.Lgs. 81/08

Si torna alla logica originaria della norma: la formazione deve essere “adeguata e proporzionata” ai rischi effettivi, non a categorie generiche.


Conclusione

L’Interpello n. 1/2025 rappresenta un chiarimento di grande utilità per le scuole e le università.
Stabilisce con chiarezza che:

Non è il codice ATECO a determinare automaticamente la durata della formazione dei docenti, ma la valutazione dei rischi delle loro mansioni.

Di conseguenza, i docenti senza esposizioni specifiche possono svolgere la formazione rischio basso (4 ore), mentre solo quelli che operano in ambienti con rischi aggiuntivi devono seguire percorsi da 8 o 12 ore.

Per applicare correttamente il chiarimento, è però essenziale che ogni istituto aggiorni il proprio DVR e documenti con precisione le motivazioni della classificazione.

SCARICA L’INTERPELLO:

Interpello-1.2025-del-18.09.2025Download
  • Tweet
Tagged under: FORMAZIONE DOCENTI, FORMAZIONE DOCENTI SCUOLE RISCHIO BASSO, INTERPELLO MINISTERO DEL LAVORO FORMAZIONE DOCENTI

What you can read next

FORMAZIONE DATORE DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA – EX ACCORDO STATO REGIONI 2025
CORSI SICUREZZA SUL LAVORO – PESCARA
CERTIFICAZIONE ISO 50001

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime pubblicazioni

  • RICERCA DOCENTI PER CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALI

    Oggetto: Ricerca docenti per corsi di formazion...
  • Offerta di lavoro: Ingegnere Gestionale – Sistemi di Gestione Aziendale (Qualità – Sicurezza – Ambiente)

    Sede di lavoro: Remoto, presso le sedi dei clie...
  • Formazione per il futuro dell’agricoltura!

    La nostra azienda è orgogliosa di partecipare a...
  • CORSO PER PASTICCERE – GRATUITO PER DISOCCUPATI

    🎓 DIVENTA PASTICCERE PROFESSIONISTA! &#...
  • FORMAZIONE DATORE DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA – EX ACCORDO STATO REGIONI 2025

    Contattaci per info su corsi in partenza e per ...

News per categoria

  • News e aggiornamenti
  • Uncategorized

Obiettivo Qualità Consulting

Obiettivo Qualità Consulting è una società di servizi che si propone di fornire alle imprese un valido supporto in temi quali la Sicurezza nei luoghi di lavoro, Formazione, Ambiente, Gestione per la Qualità, il marketing strategico ed infine le certificazioni di sistemi e di prodotti.

Portale D.Lgs. 81/2008

ESPLORA

  • HOME
  • CONSULENZE
  • CORSI DI FORMAZIONE
  • NEWS
  • CONTATTI

Ultime NEWS

VIEW ALL
  • RICERCA DOCENTI PER CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALI

    Novembre 6, 2025
  • Offerta di lavoro: Ingegnere Gestionale – Sistemi di Gestione Aziendale (Qualità – Sicurezza – Ambiente)

    Ottobre 8, 2025
Made with ♥ by Purple Tech BV © 2017 Obiettivo Qualità Consulting All rights reserved.
TOP