Il corso di formazione “Ausiliario del traffico” ha la durata di 30 ore e può essere seguito in presenza (aula) oppure in video conferenza tramite piattaforma Microsoft Teams. Per l’iscrizione è sufficiente inviare una mail ad odf@obiettivoqualita.it indicando nome, cognome e numero di telefono per essere ricontattati; oppure chiamare i numeri: 0863.78379 – 329.0728710. Programma
La patente a punti nei cantieri edili è un sistema introdotto per regolare l’accesso e il mantenimento delle attività nei cantieri temporanei o mobili nel settore delle costruzioni. Questo sistema attribuisce un punteggio iniziale alle imprese edili e ai lavoratori autonomi che operano in tali cantieri, e questo punteggio può essere soggetto a variazioni in
Dall’istituzione il 23 febbraio 1947 fino ad oggi, l’ISO ha sviluppato migliaia norme tecniche internazionali, noti come standard ISO. L’Organizzazione internazionale per la normazione (International Organization for Standardization o ISO) riveste un ruolo cruciale a livello globale nel delineare norme tecniche. Essa svolge anche funzioni consultive per l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza
La certificazione ISO 45001 si configura come un efficace strumento per ottimizzare la gestione dei rischi legati alla salute e alla sicurezza dei lavoratori. Questo approccio pone l’accento sull’analisi del contesto e dei rischi. PER INFORMAZIONI: info@obiettivoqualita.it – 0863.78379 – 329 072 8710 L’INAIL offre riduzioni del premio assicurativo alle imprese che implementano miglioramenti o
per informazioni: info@obiettivoqualita.it – 0863.78379 – 329 072 8710 Benefici derivanti da una maggiore inclusione:
La parità di genere si riferisce all’idea che uomini e donne debbano godere degli stessi diritti, opportunità e trattamento in tutti i settori della società. Si tratta di promuovere l’uguaglianza tra i generi, sfidando e superando gli stereotipi di genere e affrontando le disuguaglianze che possono sorgere sulla base del sesso. L’obiettivo è creare una
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di effettuare la valutazione dei rischi , elaborando un documento denominato “Documento di Valutazione dei Rischi” o “DVR”. La valutazione dei rischi e la successiva redazione del DVR è uno degli obblighi principali di ciascun Datore di Lavoro (art.li 17, 28 e 29 D.Lgs 81/08). Per effettuare la valutazione
Per info: 0863.78379 – 329 072 8710 – info@obiettivoqualita.it In Italia, l’obbligo della valutazione dei rischi è disciplinato da diverse normative, tra cui il Decreto Legislativo n. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (Testo Unico), e successive integrazioni. Questa legislazione stabilisce chiaramente che la responsabilità della valutazione dei rischi spetta principalmente