Torniamo a parlare nel nostro giornale dell’importante legame tra scuola e lavoro in materia di sicurezza e dell’alternanza scuola-lavoro, una metodologia didattica che permette di sperimentare processi di apprendimento attivi e di favorire un percorso di attenzione alla prevenzione di infortuni e malattie professionali. E lo facciamo con riferimento alla pubblicazione e adozione, tramite Decreto
La definizione di istruzioni adeguate ai lavoratori, l’elaborazione di idonee procedure di lavoro, è una delle misure generali di tutela contenute nell’articolo 15 del D.Lgs. 81/2008 e, dunque, rientra tra gli elementi fondanti del sistema di prevenzione introdotto dal Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. E tra
Una dipendente di una nota catena di supermercati si lamenta perche a cadenza periodica deve recarsi a centinaia di chilometri dalla sede lavorativa per fare la visita medica (Sorveglianza sanitaria prevista dal Decreto legislativo 81/08). Il punto è che la lamentela ariva perchè da Torino deve andare fino a Verona. Leggi l’articolo e l’intervista:
Dopo esserci soffermati nella rubrica “ Imparare dagli errori”, dedicata al racconto e all’analisi degli infortuni professionali, sui rischi correlati al settore agroalimentare, iniziamo oggi con un breve viaggio attraverso gli infortuni che possono avvenire nell’attività di riparazione e manutenzione dei veicoli. Sono infatti diversi i pericoli a cui sono soggetti i lavoratori di autofficine, carrozzerie,
Benché il settore delle costruzioni utilizzi una grande varietà di prodotti chimici in tutte le fasi del ciclo costruttivo – ad esempio dalla realizzazione delle strutture portanti degli edifici alla rifinitura di pavimenti e pareti o montaggio degli infissi – spesso in questo comparto il Regolamento REACH ( Regolamento 1907/2006), come rilevato anche in passato nell’intervista agli ingegneri
Aperte le iscrizioni per il Corso HACCP (Addetti alla manipolazione degli alimenti) anche con aggiornamento. Il corso ha la durata di 6 ore con Test Finale. Corso valido ai sensi del regolamento 852/2004 e normativa Regione Abruzzo Per info: info@obiettivoqualita.it 0863.1940008 www.obiettivoqualita.it
Il comparto agricolo in questi secoli ha subito notevoli cambiamenti e in molte parti del mondo industrializzato ormai le attività agricole sono su scala industriale e la fattoria di famiglia rimane solo come la “nostalgia del passato”. Con attività in grande scala si hanno “impianti più grandi, maggiori quantità di mangimi, prodotti e rifiuti”, con aumento del
Pubblichiamo un articolo tratto da “Io scelgo la sicurezza”, bollettino della Regione Piemonte sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Esposizione dei lavoratori ai rischi da campi elettromagnetici a cura di L. Gentile (ASL CN1) Il 2 settembre 2016 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 159 del 1 agosto 2016, che
Poiché un importante punto di forza di un’impresa sono i suoi lavoratori, è essenziale che essi siano competenti e che siano garantite le loro salute, sicurezza e soddisfazione. In molte aziende agricole i lavoratori sono l’agricoltore stesso, il coniuge, i figli e i parenti. Nei periodi di maggior lavoro alcuni agricoltori ricorrono a lavoratori salariati
Sono ancora molti gli infortuni, più o meno gravi, che avvengono tra gli operatori che utilizzano motoseghe a catena portatile, attrezzature utilizzate per effettuare il taglio del legno nelle operazioni di abbattimento alberi, taglio di rami, potatura, … E proprio in relazione alla frequenza di questi infortuni, che abbiamo più volte raccontato anche attraverso gli articoli della