Pubblichiamo un articolo tratto da “Io scelgo la sicurezza”, bollettino della Regione Piemonte sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Esposizione dei lavoratori ai rischi da campi elettromagnetici a cura di L. Gentile (ASL CN1) Il 2 settembre 2016 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 159 del 1 agosto 2016, che
Poiché un importante punto di forza di un’impresa sono i suoi lavoratori, è essenziale che essi siano competenti e che siano garantite le loro salute, sicurezza e soddisfazione. In molte aziende agricole i lavoratori sono l’agricoltore stesso, il coniuge, i figli e i parenti. Nei periodi di maggior lavoro alcuni agricoltori ricorrono a lavoratori salariati
Sono ancora molti gli infortuni, più o meno gravi, che avvengono tra gli operatori che utilizzano motoseghe a catena portatile, attrezzature utilizzate per effettuare il taglio del legno nelle operazioni di abbattimento alberi, taglio di rami, potatura, … E proprio in relazione alla frequenza di questi infortuni, che abbiamo più volte raccontato anche attraverso gli articoli della
Il “Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)” costituisce un insieme di dichiarazioni annuali riguardanti la produzione, la raccolta, il trasporto ed il trattamento di rifiuti. I dati raccolti tramite il MUD sono utilizzati per alimentare il Catasto dei rifiuti, che assicura un quadro conoscitivo completo e costantemente aggiornato in materia di produzione e gestione dei rifiuti
Con questa sentenza la Corte di Cassazione ha confermata la condanna inflitta nei due primi gradi di giudizio ad un preposto per l’infortunio occorso in una azienda ad un lavoratore investito dalle forche di un carrello elevatoreguidato da un operatore privo della specifica abilitazione. La penale responsabilità del preposto era stata ravvisata per avere lo stesso tollerato una prassi
Il quesito inviato dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa ( CNA) alla Commissione per gli interpelli (art. 12, comma 2, DLgs. 81/2008) era relativo alla possibilità di “escludere dal campo di applicazione del Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 ed in particolare dall’art. 89, comma 1, lett. a) (definizione di cantiere) un luogo di lavoro dove è
Torniamo a parlare oggi di sicurezza delle macchine, con particolare riferimento alle macchine agricole, presentando il contenuto di una relazione al convegno “La prevenzione e la salvaguardia di chi lavora e produce in agricoltura. I piani nazionale e regionali 2014 – 2018: attività e prospettive”, un convegno che si è tenuto a Foggia dal 28
Tutte le imprese che effettuano operazioni di trasporto di merci o rifiuti pericolosi, soggetti all’ accordo ADR su strada o per ferrovia ( RID ), oppure operazioni di carico e scarico, confezionamento dei colli, imballaggio e/o riempimento connesse a tali trasporti. (D. L. nr.35 del 27/1/2010 art 11 comma 1 e cap. 1.8 ADR) Per materie si intendono sostanze, rifiuti
Nel corso dei prossimi mesi verrà organizzato un corso di formazione abilitante all’uso delle Piattaforme di Lavoro elevabili con e senza stabilizzatore, all’uso delle Macchine Movimento terra (terna, pala frontale ed escavatori), ed all’interno degli argomenti verrà anche aggiunto un modulo per la formazione a rischio medio. .
Normalmente quando si pensa agli incidenti e alle malattie professionali si fa riferimento per lo più ai rischi relativi alle macchine, ai pericoli di caduta dall’alto, di caduta materiali o di folgorazione, all’esposizione agli agenti fisici o al sovraccarico biomeccanico, ma raramente agli infortuni o alle malattie dovuti alla mancanza di requisiti dei luoghi di lavoro.